sabato 27 giugno 2015

L'analisi del contatto

A sinistra l'impostazione della chicane all'ultimo giro, a destra l'impostazione al penultimo giro
La gara della MotoGP ad Assen è stata caratterizzata dal duello tra Valentino Rossi e Marc Márquez. In particolare dall'episodio che sta facendo tanto discutere: il contatto all'ultima chicane. Analizzando i video, con ripresa dall'alto, si può notare che entrambi i piloti hanno sbagliato ad impostare la chicane. All'inizio di questo video https://www.youtube.com/watch?v=TsX0nuGCNRE, si può notare come Rossi abbia impostato la chicane al penultimo giro. Dal fermo immagine, si può facilmente notare come Valentino stia iniziando a piegare vicinissimo al cordolo. Nel video dell'ultimo giro https://www.youtube.com/watch?v=tVWaE64xI6E, anche se da una diversa prospettiva, si nota chiaramente come Rossi, nello stesso punto di riferimento, non stia ancora piegando e sia molto più distante dal cordolo. Anche Márquez ha impostato la chicane in modo totalmente diverso. Avendo visto uno spazio per un possibile sorpasso, ha provato ad infilarsi, riuscendo a prendere la corda nella prima parte della chicane. A quel punto Rossi ha cercato di prendere la corda, trovandosi chiaramente Marc in traiettoria ed è avvenuto il contatto.


Dopo il contatto Rossi è stato costretto ad andare largo ed a tagliare la seconda parte di chicane, Márquez invece ha rallentato ed è riuscito ad impostare, seppur in modo non perfetto, l'ultima curva.


La gara si è conclusa con la vittoria di Valentino Rossi, che resta leader del Mondiale con 10 punti di vantaggio su Jorge Lorenzo (che ha chiuso 3°) e Márquez in seconda posizione.


sabato 6 giugno 2015

Lorenzo Motorbike Racing School Como


Oggi verrà inaugurata, a Montano Lucino (vicino a Como), la seconda Lorenzo Motorbike Racing School italiana. La Lorenzo Competición Como appartiene alla rete di scuole di minimoto ideata da José Manuel 'Chicho' Lorenzo, padre del 4 volte Campione del Mondo Jorge Lorenzo. Chicho Lorenzo ha ideato un metodo di insegnamento innovativo per l’apprendimento della guida delle minimoto, sperimentandolo in prima persona col figlio Jorge, per la sua formazione di pilota, con i risultati che tutti conosciamo.

Chicho Lorenzo
Abbiamo intervistato il Sig. Marco Ceramella, proprietario (con Corrado Ruben) della Scuola.
Come ha conosciuto Chicho Lorenzo?
Diciamo “per caso”, mi ha contattato Mario Cuccu della Lorenzo Competition Sardegna (http://racingloversblog.blogspot.it/2014/05/prima-lorenzo-motorbike-racing-school.html) per un quesito e parlando della scuola è stato subito interessante. Noi, come motoclub, avevamo da qualche anno intenzione di fare attività con i bambini, ma non trovavamo niente di “serio” e da cosa nasce cosa. Mario ha contattato il Signor Lorenzo, passando il mio contatto, ci siamo conosciuti personalmente, visto che lui abita a Lugano ed è nato tutto questo.

Quali difficoltà ha incontrato nell'aprire la scuola?
Sinceramente siamo stati fortunati a trovare una locazione con le caratteristiche che servivano alle porte di Como.

Che tipo di attività svolgete?
Propedeutica, si insegna a tutti i nostri atleti un insieme di: ginnastica, concentrazione, tecnica.

So che Chicho punta molto sul lato psicologico, può dirmi qualcosa in proposito?
Sì, certo. Per i più piccoli è impostato come “gioco”, con esercizi per aumentare la concentrazione in maniera “soft”; poi crescendo la cosa si fa più seria.

Quali sono i costi sia per bambini che adulti?
Per i bambini, il costo mensile è di 135 €.  2 ore di allenamento per due volte a settimana per tutto il mese.
Per gli adulti 150 € al giorno. Un corso è in genere di 4 ore, 2 al mattino e 2 al pomeriggio.

Le ore di allenamento sono solo moto o anche teoria?
Anche teoria.

Le attrezzature le fornite voi o vanno acquistate?
Per iniziare sicuramente usano la nostra attrezzatura, poi solitamente acquistano il tutto.

Il vostro è anche un Centro di Allenamento. In cosa consiste?
E' l'unico Centro di Alto Rendimento per piloti professionisti e non, con allenamenti particolari per le esigenze di ognuno.

Qual è la differenza tra Centro e Scuola normale?
Scuola per i neofiti, Centro per chi ha esperienza o corre in maniera costante.

La Lorenzo Competition Como è anche un Centro Ricerche. Che tipo di ricerche?
Abbiamo una collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, per fare dei test specifici sugli atleti, misurando lo sforzo durante gli allenamenti, per trovare esercizi sempre più adeguati per migliorare la guida sia in circuito che nella vita normale.

Da voi si allenano anche Campioni affermati. Uno su tutti Jorge Lorenzo.
Oltre a Jorge, si sono allenati, Rins oggi in Moto 2, Martin oggi in Moto 3, Solis oggi in 600 negli USA, Pantoya oggi in Colombia in Campionati Nazionali, Zayat oggi in 1000 negli USA, Corrado (nostro Istruttore) oggi nel Campionato Italiano Scooter (nel 2013 1° nel Campionato Italiano, nel 2014 3° nel Campionato Italiano, oggi 2° in classifica) e molti altri.

A proposito di Jorge Lorenzo, può raccontare qualche aneddoto?
Quando ha avuto il problema del casco ed è tornato qui ad allenarsi, gli abbiamo detto di aver trovato un nuovo casco per lui, però era di un suo rivale, perciò ci ha detto ridendo che non gli piaceva il colore!

L'estate è alle porte e so che state preparando un centro estivo.
Sì, sarà uno stage che durerà tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:00 con pranzo incluso. Le giornate si svolgeranno con una parte dedicata ai compiti estivi, una parte dedicata alla teoria della moto, parte fisica e ovviamente parte pratica sulla moto.
La prima settimana sarà dal 6 al 10 luglio 2015, la seconda dal 13 al 17 luglio 2015. Per ogni settimana saranno disponibili 10 posti.

Cosa deve fare chi decidesse di venire a provare da voi?
Siamo solo su appuntamento, per ora abbiamo un calendario molto intenso, contattateci o via e-mail Scuolamotocomo@gmail.com o telefonando al mio numero 3495684747.

L'inaugurazione, a cui sarà presente anche Chicho Lorenzo, si terrà dalle 14:00 alle 18:00 in Via Mantero 1, Montano Lucino.

Per ulteriori informazioni visitate il sito web: http://www.lorenzoschoolcomo.com/

La struttura
I progressi degli iscritti
I bambini della Scuola
Núria Llabrés, Benny Solis, Marco Ceramella, Chicho Lorenzo
Jorge Lorenzo con Benny Solis (600cc negli USA) e Núria Llabrés (pilotessa della Lorenzo Competición Mallorca quest'anno impegnata nella Copa Lorenzo Pro 250)
Jorge e Chicho Lorenzo con Rins
Lorenzo e Rins con i bambini della Scuola
Marco Ceramella, Jorge Lorenzo, Chicho Lorenzo
Alex Rins (Moto2), Jorge Lorenzo (MotoGP), Jorge Martin (Moto3)