martedì 20 novembre 2012

POI NON VI LAMENTATE SE SI RITIRANO!

Questo è stato l'anno dei ritiri. C'è chi lo fa veramente e chi ne parla.
A parte Max Biaggi ritiratosi a 41 anni dopo il 6° titolo mondiale; quello che ha colpito tutti, anche se chi lo conosce bene non ne è rimasto sorpreso, è stato quello di Casey Stoner.
Molti si sono chiesti perché un ragazzo di 27 anni, con un incredibile talento, all'apice dell'attività agonistica (Campione del Mondo in carica in quel momento) e con una splendida famiglia abbia deciso di ritirarsi.
Tra i motivi del ritiro di Stoner ci sono anche i numerosi impegni con sponsor e team al di fuori delle corse. Un aspetto del suo lavoro che non ha mai sopportato e non è l'unico!
Ormai i piloti son quasi più impegnati fuori dalla pista che in pista!
Il lavoro di pilota è già di per se stressante, visto il pericolo intrinseco in questo sport.
Se a questo aggiungiamo le richieste degli sponsor e dei mass media, la situazione diventa pesante, anche per un giovane.
Questi ragazzi iniziano a correre a 3 o 4 anni e a 16 anni sono già nel mondiale!
Si ritrovano alle prese con team e sponsor esigenti e giornalisti che vogliono sapere tutto di loro e li ricoprono di domande, che la maggior parte delle volte son sempre le stesse!
Ovviamente se si vince il mondiale gli impegni aumentano.
In una recente intervista Marc Márquez (2 volte Campione del Mondo, in 125 nel 2010 e in Moto2 quest'anno) ha dichiarato di aver più impegni ora che la stagione è finita che durante la stagione.
Márquez, anche per il suo carattere estroverso e disponibile, è uno dei piloti più richiesti del momento.
A soli 19 anni è già in MotoGP, in Honda, nel Team Repsol HRC (ex Team di Stoner). 
Nel primo test con la nuova moto è già ad 1 secondo da Pedrosa e l'attesa per il 2013 è grandissima.
Questo ragazzo, seppur così giovane è già sottoposto ad una pressione incredibile! 
Un altro esempio è Jorge Lorenzo, 25 anni, 4 volte Campione del Mondo (in 250 nel 2006 e 2007, in MotoGP nel 2010 e 2012). Dalla vittoria del mondiale a Phillip Island, Lorenzo non si è fermato un attimo: interviste; eventi; week end di gara (ultima della stagione in casa a Valencia); cerimonia MotoGP Awards e festa di fine stagione (sempre la domenica della gara, in cui tra l'altro era caduto). Poi, il martedì successivo alla gara, test di inizio 2013, sempre a Valencia, caratterizzati dal maltempo; per i quali la Yamaha ha deciso di spostarsi ad Aragon (250 km da Cheste) per provare a salvare almeno la giornata di mercoledì trovando però brutto tempo anche li, mentre a Valencia migliorava e i colleghi erano in pista. 
Jorge ha comunque provato a girare sul bagnato rimediando una scivolata e decidendo perciò di smettere. 
Al giovedì il campione Yamaha era impegnato all'Eicma di Milano arrivando in aereo a Bergamo e raggiungendo la fiera in auto. 
Non mi sorprende perciò che la prima cosa che ha confessato ad un giornalista sia stata di essere stanco!
Nonostante tutto è stato molto professionale  e gentile con i presenti, anche se l'organizzazione lasciava a desiderare. Sicuramente, per essere una fiera internazionale, l'evento poteva essere organizzato meglio, soprattutto per quanto riguarda il contatto con i fan. Semplificando anche la vita al pilota, che nel pomeriggio è subito ripartito per la Spagna.

A questo punto mi chiedo: ma è davvero necessario o giusto sottoporre i piloti a tutto questo stress?
Va bene, sono pagati anche per questo, però si potrebbe lasciargli un po' più di respiro!
E' normale che si stufino in fretta di questa vita e decidano di ritirarsi alla ricerca di una vita un po' più normale.










domenica 18 novembre 2012

CRONACA DI UNA GIORNATA ALL'EICMA


Giovedì 15 Novembre sono stata per la prima volta all'Eicma di Milano.
L'obiettivo era intercettare i due Campioni del Mondo Yamaha presenti quel giorno: Giacomo Agostini e Jorge Lorenzo.
Il primo ad arrivare allo stand Yamaha è stato Agostini.
Un personaggio! Molto simpatico e gentile.
Io ero in pole position dalla parte da cui è entrato.
Bastava chiamarlo e, se non era troppo occupato con i numerosi giornalisti, veniva tranquillamente a scherzare e a far foto e autografi col pubblico.
Alla mia sinistra c'era un padre con il figlio che gli ha chiesto di far la foto e lui si è messo a scherzare col ragazzino: "tu sei troppo piccolo per conoscermi...sai quanti mondiali ho vinto io?", il bambino ci pensa un po' e dice: "8" a quel punto lui e i presenti gli hanno suggerito 15 titoli.
Una scena fantastica!
Dopo un po' è arrivato anche il 4 volte Campione del Mondo Jorge Lorenzo, che prima si dirige allo stand delle sue magliette per qualche foto e poi raggiunge Agostini e gli altri che stavano registrando la seconda parte della puntata di "Griglia di Partenza" che sarebbe andata in onda la sera.
A fine puntata è arrivato il momento di scoprire il regalo che la Yamaha ha preparato per la vittoria del mondiale a Jorge Lorenzo: un TMax personalizzato con 4 stelle, una per titolo mondiale e la colorazione speciale di quest'anno.
L'intervista è stata interessante, qui il link per vederla (è a circa metà video 1:06.00): https://www.youtube.com/watch?v=OMrgbW0Q238

Un momento della consegna
Dopo le foto di rito e le interviste, tra cui questa: https://www.youtube.com/watch?v=Le81HAP2OcY è arrivato finalmente il momento per i due piloti di dedicarsi un po' ai fan.
Agostini ha firmato gli autografi usando come "tavolino" la sella del TMax a lui dedicato, mentre Lorenzo firmava in sella alla sua M1.



Successivamente Agostini si è diretto in hospitality Yamaha, dove si è intrattenuto ancora qualche minuto con i tifosi e mi ha permesso di farci scattare questa foto meravigliosa!

GRAZIE AGO!
Lorenzo nel frattempo era ancora allo stand Yamaha alle prese con giornalisti e staff; poi, protetto dagli uomini Yamaha, si è diretto allo stand Nolan, dove aveva il secondo impegno in programma per la giornata. Nell'hospitality Nolan si è goduto un po' di riposo e si è intrattenuto con i giornalisti. https://www.youtube.com/watch?v=Olrjt2wDKD8
Dopo un po' è uscito a firmare autografi, prima di dirigersi allo stand Mediaset, ultimo impegno di giornata.
Terminata la registrazione, è tornato in hospitality Yamaha a riposarsi, per poi andare a prendere l'aereo che lo avrebbe riportato a casa.

Ecco un po' di foto della giornata:

Agostini in sella al suo TMax

Jorge che si gode la compagnia in una pausa della registrazione e fa foto in sella alla M1

Interviste

Saluti

Sopra l'hospitality Nolan

Uscendo dall'hospitality Nolan


Stand Mediaset

Breve sosta ad un altro stand


Piccola sorpresa!
Un video esclusivo solo per voi! Inseguendo Jorge in giro per l'Eicma direzione stand Mediaset:
https://www.facebook.com/video/video.php?v=432033090184141&saved

Questo lo speciale di Sportmediaset:
http://www.video.mediaset.it/video/eicma/full/358504/grand-prix-speciale-eicma.html







lunedì 12 novembre 2012

REMONTADA!!!

"Remontada" in spagnolo significa rimonta ed è una delle specialità di Marc Márquez! 
Il giovane pilota spagnolo, a Valencia, ha offerto l'ennesimo show!
Ultimo in griglia, a causa di una penalizzazione dovuta all'incidente con Simone Corsi nel secondo turno di libere del venerdì, è riuscito a compiere l'ennesima impresa arrivando 1° sul traguardo! 
Partito come una scheggia, resta all'esterno del gruppo che si immette in curva, superando così molti piloti, poi si infila nel gruppo e inizia a sfruttare ogni minimo spazio concesso dagli avversari ritrovandosi in dodicesima posizione. Tutto questo durante il 1° dei 27 giri e con pista bagnata!
In quel momento a condurre la gara è, insolitamente, Nico Terol seguito da Pol Espargarò.
Alla fine del primo giro Márquez si trova già in undicesima posizione con 26 giri ancora a disposizione. A 22 giri dalla termine è 9° alle prese con Rea e Aegerter. 
Nel frattempo in testa alla gara c'è sempre Terol insidiato da Julián Simón, con Simone Corsi in terza posizione. 
A -20 giri Rea commette un errore e viene superato da Aegerter, Luthi e Márquez che passa così in ottava posizione. 
Poco dopo arriva il sorpasso su Luthi (7°). 
Al termine del 7° giro Simon sorpassa Terol e da li in poi condurrà la gara. 
A -18 Marc è in sesta posizione, ma viene superato da Zarco. 
Le successive cadute di Simeon e Zarco gli permettono di guadagnarsi la quinta posizione a -16 dalla fine. 
Al termine dell'11° giro commette un errore andando sull'erba in un tentativo di sorpasso su Rea che lo costringe ad un lungo, ma riesce comunque a mantenere la quinta posizione. 
A -14 giri sorpassa Rea, nel frattempo Julián Simón salva una caduta con un gran traverso! 
Mancano 13 giri alla fine quando Marc sorpassa Aegerter, alzando poi la mano in segno di scuse per l'errore nella manovra che lo ha portato al contatto.  
Il suo gap dalla testa è di 9.447 ed è in terza posizione. Al termine del giro il distacco è diminuito ed è di 7.125 registrando il giro veloce 1:47.751. 
A 8 giri dalla fine effettua un sorpasso millimetrico su Nico Terol conquistando così la seconda posizione. A -5 gira in 1:46.488, ennesimo miglior giro! 
Intanto si avvicina pericolosamente a Simón. 
A -3 Simón è ormai raggiunto e si prepara all'attacco finale, che avverrà sul rettilineo al termine del giro.
Gli ultimi 2 giri sono una galoppata verso la meritatissima vittoria!  
Il bravissimo Simón chiude 2° a 1.256, mentre Terol sale sul 3° gradino del podio con un gap di 11.372.



Qui il link per rivedere la gara:
http://www.video.mediaset.it/video/motogp/full/357540/circuito-di-valencia-moto2.html 
Godetevela!